Gli sposi non devono aver dormito nella loro futura casa prima della
cerimonia
"Sposa bagnata, sposa fortunata": ma ormai l'abbiamo capito
tutti che è solo per consolazione
La sposa deve oltrepassare la soglia della sua nuova casa in braccio
al marito (lui dovrà prestarsi senza dire scemenze sul suo
peso...volete rovinarvi la prima notte così?)
La sposa non deve mai fare il letto in cui passerà la sua
"prima notte". Le persone che lo fanno per lei non devono
MAI essere in tre
Di Venere e di Marte
ne'si sposa ne' si parte. (cosi recita un antico proverbio). Perché
proprio il martedì e il venerdì? Il martedì appartiene a Marte
che è il Dio della guerra, mentre il venerdì secondo la cabala è
il giorno in cui furono creati gli spiriti maligni. Ma in Norvegia
il maggior numero di matrimoni si celebra proprio il venerdì giorno
romantico per eccellenza perché sotto la protezione di venere, dea
dell'amore e dell' armonia, quindi ….un giorno vale l'altro …..
Sposa bagnata sposa fortunata. Certo può sembrare un modo gentile
per consolare gli sposi per non aver scelto una giornata di sole, ma
anche in questo caso c'è una spiegazione. La pioggia simboleggia la
fortuna e l 'abbondanza che cade generosa sugli sposi.
Un'usanza popolare seguitissima è quella che vieta di mostrare
l'abito da sposa al futuro marito o quella di guardarsi allo
specchio con il vestito da sposa il giorno del matrimonio. Se
proprio non si resiste si può fare ma togliendo una scarpa, un
orecchino o un guanto.
Uno degli amuleti più adatti al giorno del sì è l'acquamarina che
assicura fedeltà ed un felice Matrimonio.
Il velo indossato dalla sposa è considerato più fortunato se
donato da una sposa felice.
Il diamante, se portato all'anulare o al polso sinistro, conserva
l'affetto coniugale, l'importante è che sia stato un regalo.
In chiesa attenzione alle fedi!!! Non fatele cadere, se dovessero
cadere andranno raccolte solo da chi celebra il rito. Peggio sarebbe
smarrirle o dimenticarle, trascuratezze che indicano poca voglia di
compiere il grande passo.
La maggior parte di noi pensa che l'usanza di suonare il clacson
delle auto del "corteo nuziale" serva ad attrarre
l'attenzione del passaggio degli sposi, ma non è cosi infatti, il
suono del clacson deriva dalla convinzione che cosi facendo si
mettono in fuga gli spiriti cattivi.
Il lancio del riso all'uscita degli sposi dalla chiesa è
considerato un augurio di ricchezza e gioia. In alcuni paesi è
accompagnato da monete e confetti.
Il letto degli sposi viene preparato la sera prima del matrimonio da
due ragazze nubili in segno di purezza.
Vietatissimo è vedere lo sposo dopo la mezzanotte.
Infine il classico lancio del bouquet a fine cerimonia. La sposa con
le spalle rivolte verso un gruppo di amiche presenti alla cerimonia
lancia il suo bouquet. Per la ragazza che riesce ad afferrarlo,
rappresenta l'augurio che possa ricevere presto una richiesta di
matrimonio. Infatti in antichità i fiori usati erano fiori
d'arancio che oltre a significare abbondanza, felicità e prosperità,
significavano anche una richiesta di matrimonio.
Scherzi
Prova
a scrivere sulle suole delle scarpe dello sposo la parola
"aiuto" oppure "help" in modo tale che
quando lui si inginocchia le suole stesse saranno alla vista
di tutti gli invitati! Ti assicuro che è molto simpatico
pesci rossi nei lavandini, vasca da bagno compresa, coprire
il pavimento con migliaia di bicchieri di carta pieni
d'acqua
|