I DOCUMENTI CIVILI. Oggi non occorre più che i promessi sposi corrano da un ufficio all'altro per richiedere documenti o quant'altro.Per quanto riguarda il matrimonio civile basta presentarsi presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei futuri sposi: il funzionario provvederà d'ufficio a richiedere ai comuni di nascita e di residenza dell'altro sposo i documenti necessari; dopo di chè , con tutti  i documenti necessari, l'Ufficiale di Stato Civile redigerà un verbale di pubblicazione e redigerà l'atto di pubblicazione. Dopo otto giorni si potrà celebrare il matrimonio.Per quanto riguarda la celebrazione con rito unico assieme al matrimonio religioso, gli sposi dovranno prendere contatto con il loro parroco e l'unico documento da presentare al comune sarà la richiesta di pubblicazione redatta dal parroco stesso.

I DOCUMENTI RELIGIOSI Oltre a tutti i documenti citati nel Rito Civile,per il Rito Religioso Cristiano servono in aggiunta:il diploma o certificato della partecipazione al corso prematrimoniale.Certificato di Battesimo e S. Cresima, documenti da richiedere presso il parroco della parrocchia dove e' stato celebrato il Rito del Battesimo e della Cresima; nel caso la seconda fosse stata celebrata in altra parrocchia, deve essere richiesta in quest'ultima dove e' stata celebrata.Esame ai futuri sposi con vidimazione della Curia. Saranno interrogati in separata sede dal parroco della propria parrocchia.Prova di stato libero con la presenza di 2 testimoni con giuramento.Le pubblicazioni, che debbono indicare le generalita' degli sposi, il luogo dove viene celebrato il matrimonio, che vengono esposte sia nella parrocchia dell'uno che dell'altra. Sara' il Parroco che le affiggera' e chiedera' le pubblicazioni civili in Comune. Devono rimanere esposte per otto giorni per due domeniche consecutive.Se il matrimonio si celebrasse fuori dalla propria Diocesi, e' necessaria la vidimazione della Curia sullo stato dei documenti.Il corso prematrimoniale:gli sposi devono presentarsi almeno 6 mesi prima della data del matrimonio, davanti al parroco della parrocchia di residenza, per richiedere informazioni e le modalita' di partecipazione al corso prematrimoniale, e' obbligatorio per chi si sposa con rito religioso.I corsi prematrimoniali, si tengono in ogni parrocchia, e la partecipazione prevede un tempo che varia dalle 4 alle 6 settimane.

In casi particolari servono anche altri documenti in aggiunta:

  • Per lo sposo con meno di anni 25: serve una fotocopia del congedo militare, o documento analogo.
  • Per i vedovi: copia dell'atto di morte del coniuge in documento integrale, da richiedere con autorizzazione della Procura della Repubblica, che compete sul territorio.
  • Per le vedove: autorizzazione del Tribunale Civile.
  • Liberi di stato: sentenza di divorzio nel caso di separazione e divorzio, se non sono ancora passati 300 giorni dalla data dell'annotazione dell'atto di matrimonio, da richiedere alla Cancelleria del Tribunale che ha emesso la sentenza.
  • Minorenni di anni 18: se gli sposi hanno gia' compiuto il 16¡ anno puo' contrarre il matrimonio, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori.
Per gli stranieri: Certificato di capacita' matrimoniale che deve essere rilasciato dal Consolato o Ambasciata di competenza. Se risultasse incompleto, deve essere aggiunto l'atto di nascita nel modulo plurilingue o con traduzione eseguita dal Consolato stesso o da un perito traduttore apposito.

 

home page la villa eventi per gli sposi sala ricevimenti map contact
Il calendario Frasi augurali Documenti religiosi e civili L'abito da sposa Si e No Superstizioni La torta
             
     

Villa Eleonora

96017 Noto (SR) - C.da Falconara - Tel e Fax +39 0931 812360

 

© 2005 villaeleonora

creaded by Digtec