
Abbiamo
ricercato, nella storia del matrimonio, tutte le tradizioni ed i
racconti tramandati su usi e costumi degli sposi. Divertitevi con noi
leggendo aneddoti e leggende popolari:
L'abito da
sposa
La tradizione dell'abito bianco per la sposa risale all'Ottocento. In
realta', gia' nell'antica Grecia le spose indossavano tuniche candide,
ma a quel tempo il bianco simboleggiava la gioia, non verginita' e
purezza. Le spose romane erano avvolte invece da veli gialli e
arancioni; quelle cinesi vestivano in rosso. Rosso e' ancora oggi il
colore nuziale delle spose indiane; le spose longobarde vestivano solo
una tunica nera, mentre le fanciulle bizantine delle classi piu'
ricche indossavano vesti di seta rossa con ricami in oro e pietre
preziose. Nel Medio Evo e nel Rinascimento gli abiti nuziali erano
molto colorati, perche' sarebbero stati indossati anche in seguito,
durante le feste. Il colore piu' usato, comunque, era il rosso,
perche' si riteneva che propiziasse le nascite.
|
Il
velo
Gia' duemila anni fa la sposa si copriva con un velo rosso, simbolo
di modestia. Con il Cristianesimo, invece, il velo divento' il
simbolo della sottomissione a Dio ed al marito. Le famiglie nobili
si tramandano tutt'oggi di generazione in generazione veli molto
preziosi, quasi un vero e proprio tesoro di famiglia.
|